Eccoci arrivati al sesto appuntamento della rubrica dedicata alle Linee Guida Enisa. In questo articolo approfondiamo la valutazione sull’efficacia delle misure di gestione del rischio di cybersecurity. In particolare come verificare che le misure di sicurezza implementate funzionino davvero e restino efficaci nel tempo.
Valutazione efficacia cybersecurity: non basta implementare, bisogna verificare
Molte PMI implementano misure di cybersecurity perché obbligate dalla normativa o spinte dai loro clienti. Installano firewall, attivano MFA, fanno backup. Ma poi si fermano. Il problema è che nessuna di queste misure rimane efficace per sempre. Un firewall configurato male non protegge. Un backup non testato potrebbe non funzionare al momento del bisogno. Una politica di sicurezza dimenticata dopo sei mesi non serve a nulla.
Questo è esattamente il motivo per cui la NIS2 e le linee guida ENISA richiedono un elemento che molte aziende trascurano: la valutazione sistematica dell’efficacia delle misure di cybersecurity implementate. Non è una fase accessoria. È il controllo di qualità che determina se la tua sicurezza informatica funziona davvero o se è solo un’illusione di protezione.
Per le PMI che devono restare competitive nella filiera di aziende NIS2, capire come implementare una valutazione che misura l’efficacia della cybersecurity non è un’opzione. I tuoi clienti ti chiederanno di dimostrare che le tue misure funzionano effettivamente. E l’unico modo per dimostrarlo è attraverso un processo strutturato di monitoraggio e valutazione.
Cosa richiede ENISA sulla valutazione dell’efficacia
Secondo le linee guida ENISA (sezione 7), ogni azienda deve stabilire una politica e delle procedure documentate per valutare se le misure di gestione del rischio di cybersecurity adottate sono effettivamente attuate e mantenute nel tempo. Non si tratta di una valutazione una tantum: è un processo continuo.
La valutazione sull’efficacia delle misure di gestione del rischio di cybersecurity deve partire dai risultati della valutazione dei rischi effettuata inizialmente. Non puoi valutare tutto indiscriminatamente: devi concentrarti sulle misure che affrontano i rischi più significativi per la tua azienda. Poi devi definire chiaramente cosa misurarsi, come misurarsi, quando farlo e chi è responsabile di questa attività.
Un aspetto fondamentale è la scelta dei metodi di valutazione. Non esiste un unico modo corretto: ENISA suggerisce diversi approcci a seconda del contesto e del tipo di misura. L’importante è che il processo sia strutturato, documentato e ripetibile nel tempo. Così puoi confrontare i risultati di anno in anno e verificare se la situazione migliora o peggiora.
I metodi per valutare l’efficacia delle misure
Una valutazione efficacia cybersecurity può utilizzare diversi metodi, scelti in base ai rischi che devi affrontare e alle misure implementate. Non devi usarli tutti contemporaneamente: la scelta dipende da cosa ha senso per la tua realtà.
I metodi principali suggeriti da ENISA includono:
- Autovalutazione: il tuo team valuta se le misure sono state implementate secondo le specifiche e continuano a funzionare
- Analisi rispetto a standard: confronti le tue misure con liste di controllo riconosciute o standard del settore (ISO 27001, NIST, ecc.)
- Valutazione delle vulnerabilità: scansioni automatiche che rilevano vulnerabilità nei tuoi sistemi
- Test di penetrazione: simulazioni controllate di attacchi per verificare se le tue difese reggono (interni, esterni, oppure esercitazioni rosso/blu)
- Revisione del codice sicuro: per i componenti software, analisi del codice per rilevare vulnerabilità di sicurezza
- Audit interni ed esterni: valutazioni condotte da personale interno esperto o da auditor esterni
- Monitoraggio delle prestazioni: tracciamento continuo di metriche di sicurezza nel tempo
La scelta dipende dalla complessità dei tuoi sistemi e dal budget disponibile. Una piccola PMI potrebbe partire con autovalutazione e analisi rispetto a standard, mentre un’azienda più strutturata potrebbe investire in test di penetrazione periodici o audit esterni.
Come strutturare una concreta valutazione sull’efficacia delle misure di gestione del rischio di cybersecurity
Per implementare una valutazione dell’efficacia della cybersecurity operativa, devi definire alcuni elementi chiave. Il primo è identificare quali misure monitorare: non tutte allo stesso modo. Le misure progettate per affrontare minacce in tempo reale (come firewall o sistemi di rilevamento intrusioni) richiedono monitoraggio continuo. Altre misure, come la gestione delle vulnerabilità o la risposta agli incidenti, possono essere valutate con cadenza biennale.
Il secondo elemento è definire indicatori chiave di prestazione (KPI) specifici per misurare l’efficacia. Questi KPI devono essere concreti e misurabili: il numero di vulnerabilità rilevate, il tempo medio per rimediare, il numero di incidenti, i tempi di risposta, il numero di dipendenti formati, il numero di non conformità riscontrate. Questi dati ti permetteranno di capire se le tue misure stanno funzionando e se il trend è positivo o negativo.
Il terzo elemento è stabilire chi è responsabile di questo processo e quando deve essere fatto. La frequenza dipende dalla valutazione dei rischi: come linea guida indicativa, una valutazione annuale complessiva di tutte le misure è uno standard minimo riconosciuto. Dopo incidenti significativi o cambiamenti importanti nei tuoi sistemi, devi fare valutazioni straordinarie.
Infine, i risultati di questa valutazione devono essere comunicati alla direzione aziendale. Non è un esercizio burocratico interno: è uno strumento di governance che aiuta i decisori a capire se la cybersecurity della loro azienda è adeguata o se serve investire di più. I risultati devono anche alimentare il tuo piano di trattamento dei rischi: se una misura non sta funzionando come previsto, devi identificare azioni correttive.
Hai bisogno di aiuto?
Noi di NIS2Lab ti aiutiamo a raggiungere la conformità alla Direttiva NIS2, per garantirti un posto stabile nella supply chain delle aziende soggette agli obblighi normativi. Il nostro programma di adeguamento copre ogni aspetto della tua sicurezza informatica: dall’analisi iniziale dei rischi, alla definizione delle policy, fino alla creazione di una strategia su misura, pensata per le reali esigenze della tua azienda.