Venerdì 4 aprile, il nostro team NIS2lab ha partecipato all’evento “Accendiamo la cybersicurezza – Proteggiamo le nostre imprese“, organizzato da ACN in collaborazione con Confindustria Toscana, presso il Palazzo degli Affari di Firenze. L’evento rappresenta la quarta tappa del Roadshow PMI sulla Cybersicurezza delle aziende italiane, iniziativa promossa da ACN con Confindustria e la rete dei Digital Innovation Hub: un evento fondamentale per sensibilizzare le PMI sulla cybersicurezza come tema di crescente importanza soprattutto in vista della Giornata Nazionale del Made in Italy (15 aprile), che celebra l’eccellenza del nostro Paese.
Durante l’incontro, sono emerse evidenti lacune nelle PMI italiane riguardo la consapevolezza del rischio e la formazione, due aspetti cruciali per prevenire attacchi informatici. Il Dott. Gianluca Angusti di Confindustria Toscana ha sottolineato come la mancanza di preparazione esponga il tessuto produttivo italiano a gravi vulnerabilità, con il nostro Paese che rappresenta circa il 10% degli attacchi cyber gravi globali nel 2024.
Per approfondire > Il report di ACN – Cyber Index PMI
Un altro punto chiave sollevato dal Dott. Francesco Carioti di ACN è stato l’importanza della conformità a NIS2, in particolare per le PMI che fanno parte delle supply chain. La protezione delle PMI è essenziale per garantire la resilienza dell’intero sistema nazionale.
Gli interventi dei rappresentanti di ACN sono stati articolati su temi di interesse per le PMI. Dal piano di attuazione della #NIS2, alle attività di collaborazione con le pubbliche amministrazioni per la gestione degli incidenti di cybersicurezza, all’importanza della formazione, alla necessità di aumentare i livelli di consapevolezza legati ai nuovi fattori di rischio cyber che spesso compromettono il capitale di una azienda e il suo know-how.
si legge nel report dell’evento sulla pagina Linkedin di ACN
In linea con questi temi, il team di NIS2lab offre soluzioni specifiche per l’analisi delle vulnerabilità aziendali, la formazione dei dipendenti, la redazione di policy e regolamenti ad hoc, supportando le aziende a colmare il GAP di sicurezza e a rafforzare la loro difesa contro le minacce informatiche.
Il nostro impegno per la cybersicurezza delle PMI è più che mai decisivo.



